lunedì 26 maggio 2025

Che cos’è il sesso? La risposta di Michel Foucault



«Si evocano spesso gl’innumerevoli procedimenti attraverso i quali il Cristianesimo antico ci avrebbe fatto detestare il corpo; ma pensiamo un po’ a tutte queste astuzie con le quali, da molti secoli, siamo stati spinti ad amare il sesso, con le quali se ne è resa desiderabile la conoscenza, e prezioso tutto ciò che se ne dice, con le quali siamo stati anche incitati a mettere in atto tutte le nostre capacità per sorprenderlo, e legati al dovere di estrarne la verità; con le quali siamo stati colpevolizzati per averlo così a lungo misconosciuto. Sono queste che meriterebbero, oggi, di stupire. E dobbiamo pensare che un giorno, forse, in un’altra economia dei corpi, non si capirà più bene come le astuzie della sessualità, e del potere che ne sorregge il dispositivo, siano riuscite a sottometterci a questa austera monarchia del sesso, al punto di destinarci al compito senza fine di forzare il suo segreto e di estorcere a quest’ombra le confessioni più vere.

Ironia di questo dispositivo: ci fa credere che ne va della nostra “liberazione”.»

***

Da “La volontà di sapere- Storia della sessualità 1” - Michel Foucault- traduzione Pasquale Pasquino e Giovanna Procacci- Feltrinelli- edizione dell’agosto 2014

2 commenti: