lunedì 20 gennaio 2025
avamposto mitorealista di lotta poetica
Pubblicato da Ettore Fobo alle 09:12 0 commenti
Etichette: Aleksandr Blok, Libro dell’anno, Marina Cvetaeva, Martin Heidegger, Sylvia Plath, Zbigniew Herbert
Da “Caos”- Pier Paolo Pasolini- raccolta degli articoli che
Pasolini tenne sul quotidiano “Il Tempo.
La condanna di Aldo Braibanti, poeta e partigiano, con l’assurdo pretesto del
reato di “plagio”, “misteriosamente” ancora in vigore dai tempi del fascismo, dopo una ripugnante gogna mediatica, avvenne il 15 luglio
del 1968.
Per non dilungarmi rimando al mio articolo che si trova in questo blog all’etichetta Aldo Braibanti e su Bibbia d’Asfalto.
Pubblicato da Ettore Fobo alle 16:03 0 commenti
Etichette: 1968, Aldo Braibanti, Pier Paolo Pasolini
Ettore Fobo
Pubblicato da Ettore Fobo alle 16:55 0 commenti
Etichette: Bibbia d'Asfalto, Lodovica San Guedoro, narrativa
Pubblicato da Ettore Fobo alle 11:49 0 commenti
Etichette: Fiori del Caos, Matteo Gennari, Mitorealismo del Sottosuolo, reading
Ettore Fobo
Pubblicato da Ettore Fobo alle 08:25 0 commenti
Etichette: Lankenauta, libri di poesia, Maria Grazia Insinga
Come mitorealisti siamo stanchi del
Tempo, della grande truffa mitica e metafisica del Tempo. Aborriamo ogni inizio
e la sua logica fine. Siamo però proprio al principio di tutte le sovversioni
non sospette e custodiamo svagati l’eco di tutte le vostre favole. Perciò state
molto all’occhio. Vi sorvegliamo. Come
serpi prossime a sferrare il loro velenoso morso e sempre inavvertiti come
tutte le catastrofi che si rispettino, siamo ormai pronti a dilagare veleno nel
mondo degli “automi spermatici” e degli “uomini impagliati”: coro di vasta
perdizione. Ebbene sì, abbiamo impiccato tutti i miserabili Godot di questo
inferno di marca alla possente ruota cosmica del canto e del grido. Se ci temete, sappiate che è giusto così. Chi
sa ascoltare ha infinite orecchie e tremendo è lo sguardo di chi ha molto visto.
In ogni caso, amici o nemici che siate, che il 2025 vi sia lieve.
Ettore Fobo e il Laboratorio Mitorealista
Pubblicato da Ettore Fobo alle 09:00 2 commenti
Etichette: comunicati mitorealisti, Ettore comunica, Humachina, Mitorealismo del Sottosuolo, Nazione Oscura Caotica
Aleksandr Blok
Il Mitorealismo del Sottosuolo
esce in piccola parte fuori dalla sua originaria e indistruttibile
clandestinità. Ciò avviene nel nascondiglio metafisico del blog Humachina:
Mitorealisti e Humachinisti sono allineati sulla stessa fune tesa e arsa sul
precipizio; perciò si cammina in bilico e sul fuoco. Salutiamo nel collettivo
Humachina una forza di dissipazione stirneriana dei Significati ordinari e
gregari. Bisogna allevare una visione del mondo e non continuare ad alimentare
con le nostre idee e le nostre credenze la visione che il mondo ha di noi.
Siamo ancora all’ABC di questo crepuscolo. Leviamo l’ancora e salpiamo cantando
al nostro orecchio, sicuri di saltare in aria della nostra stessa mina.
Ettore Fobo e il Laboratorio Mitorealista
Pubblicato da Ettore Fobo alle 09:34 0 commenti
Etichette: comunicati mitorealisti, Ettore comunica, Humachina, Mitorealismo del Sottosuolo
Ettore Fobo
Pubblicato da Ettore Fobo alle 11:00 2 commenti
Etichette: Eterotopia, Le poesie hanno i lupi dentro, Mitorealismo del Sottosuolo, poesie Ettore Fobo, reading
Ettore Fobo
“La raccolta attraversa 18 anni
di fervore poetico (1992-2009), dove sibilano aliti di morte senza gloria,
immagine livide e funeree, la fuga dall'assalto di insensati perché ripetuti
naufragi esistenziali. Notti lunari avvolgono il male che strozza il respiro,
recide le attese, fagocita il cambiamento. Con stelle inutilmente accese sul
vuoto, una luce opaca effonde stregonerie, il tormento divampa e blasfemo
dissacra la presenza di qualunque Dio. Nelle scenografie spettrali, tutto resta
ignoto, nel movimento di una natura ostile, dove anche l'apparizione femminile,
goccia illusoria d'amore, richiamo d'eros, resta punto di rottura
insufficiente. Vuoto e nulla dominano questa raccolta.
«La voragine degli anni / che
si disfano in bisbigli/ .../io sento divenuta la ferita/della caducità, ma il
seducente/ nulla della vita si rivela, / nel verso di un poeta/ ammaliante
chiarore di candela.»”
Giuria del Premio Internazionale Città
di Sarzana
Pubblicato da Ettore Fobo alle 11:03 0 commenti
Etichette: Note critiche, Premi, Premio Internazionale Città di Sarzana”, Sotto una luna in polvere
Ettore Fobo
Pubblicato da Ettore Fobo alle 09:31 4 commenti
Etichette: Ettore comunica, Premi, Premio Internazionale Città di Sarzana”, Sotto una luna in polvere
***
poesia di Clarice
Lispector tradotta da Emilio Capaccio
Pubblicato da Ettore Fobo alle 18:40 3 commenti
Etichette: Clarice Lispector, poesie
Ci siamo. Giovedì 28 novembre,
alle ore 20.15 presso il Centro Sociale Autogestito Eterotopia (San Giuliano
Milanese- via Risorgimento 21) terrò lo
spettacolo” Le poesie hanno i lupi dentro”, reading poetico mitorealista
dai contenuti esplosivi, espressione di un’artaudiana e inedita scrittura della
crudeltà. Non si fanno sconti al sociale e alla parrocchia del politicamente
corretto. Grazie dell’ascolto.
Ettore Fobo
Pubblicato da Ettore Fobo alle 16:07 3 commenti
Etichette: Le poesie hanno i lupi dentro, Mitorealismo del Sottosuolo, poesie di Ettore Fobo, reading
***
***
Silvio Straneo invece
tratta le parole come un antico vasaio greco, impasta sonorità, tesse metafore
giocose, solca il mare sconfinato che bagna la sua amata Liguria con l’aria
di casa che incontra il mondo.
Se il mare è
strapotente / e porta sempre via la sabbia denudando la spiaggia, l’umano
deve arrendersi alla sua potenza, potremmo risolvere così una questione
che in realtà è molto sottilmente filosofica: il
mare è il
linguaggio. E noi siamo presi in questo vortice di significati disseminati come
una pioggia che feconda terre inesplorate. Siamo dentro un gioco che ci
trascende e trascendendoci disseta i mari che profondamente sono assopiti in
noi, dove il daimon da sempre scalpita per far sentire la propria voce,
anzi la propria
tumultuosa
polifonia. Colla parola vana che ci assiste /acqua viva di tutte le
cose /vibra sonante per donde dell’onde. Con questi versi
Silvio Straneo sigilla insieme in una teca di bellezza la vanità landolfiana
della parola con l’incantesimo di una versificazione pulsante come “acqua
viva”, citando così Clarice Lispector. In aggiunta un suo racconto che esplora
il tema della disabilità in maniera profonda.
***
Da “Fiori del Caos”- a cura di Ettore Fobo- raccolta di letteratura mitorealista-Kipple Officina Libraria _ febbraio 2023
Pubblicato da Ettore Fobo alle 17:00 0 commenti
Ettore Fobo
Pubblicato da Ettore Fobo alle 15:30 0 commenti
Etichette: Mitorealismo del Sottosuolo, poesie di Ettore Fobo, reading
Anche quest’anno ho ricevuto un importante riconoscimento al Premio Lorenzo Montano: Segnalazione speciale con il mio poema in versi e prosa “Ultimatum a Dio”. Ringrazio la Giuria.
Pubblicato da Ettore Fobo alle 09:32 2 commenti
Etichette: Ettore comunica, Premi, Premio Lorenzo Montano, Ultimatum a Dio
Pubblicato da Ettore Fobo alle 12:20 2 commenti
Etichette: Armanda Guiducci, poesie
“Mi par chiaro che la sola
letteratura fantascientifica è sulla strada giusta, e se ho detto altra volta
il contrario tanto peggio, o l’avrò fatto per ignoranza dei testi migliori. Ossia
la fantascienza sarà magari, oggi come oggi, priva di vere dimensioni e niente
in sé, ma quel letterale rivolgersi al di fuori parrebbe nondimeno il solo
atteggiamento ormai possibile…”
10 novembre 1959
***
da “Rien va” - Tommaso Landolfi, citato in “Live Dealer”-
Lamberto Garzia- puntoacapo Editrice- 2024
Pubblicato da Ettore Fobo alle 10:30 0 commenti
Etichette: aforismi, Tommaso Landolfi
Comincia con due poesie di Ksenja Laginja la
pubblicazione di qualche estratto dall’antologia collettiva “Fiori del Caos”,
che oltre che nel precedente link potete trovare in tutti i principali store
online- l’antologia da me curata per Kipple Officina Libraria, legata al
movimento del Mitorealismo del Sottosuolo. Il l primo dei due manifesti da me scritti, per
ora ancora clandestino e secretato, risale al febbraio 2020, poco prima della
pandemia.
Vi lascio alla mia nota critica su Ksenja che
si trova nella prefazione:
Ksenja Laginja è capace d’intensità e di
condensazione, conosce le metamorfosi serpentine del linguaggio, le sue attese,
i suoi enigmi, le sue strategie infine per sedurci. Perché il femminile opera
per via dello stregonesco, del lunare. Opera in tutti noi nell’ambivalenza simbolica.
Ksenja Laginja distilla una sintesi di elementi contradditori, in conflitto,
nei suoi preziosi alambicchi, dove è la persistenza dell’ombra / che reclama
un nome alla terra.
Viviamo con serenità tutte le contraddizioni, sembra proprio cantare Ksenja. Noi che inclusi nell’assenza siamo il precipitato chimico di un enigma che Laginja sintetizza in versi in cui parole del linguaggio scientifico sono usate in chiave divinatoria, e viceversa, insieme a segni che sembrano emergere dalla notte dei tempi mostrando la loro sconvolgente attualità. Ettore Fobo
Pubblicato da Ettore Fobo alle 16:42 2 commenti
Etichette: Fiori del Caos, Ksenja Laginja, Mitorealismo del Sottosuolo, VersiGuasti
Pubblicato da Ettore Fobo alle 13:57 0 commenti
Etichette: Lankenauta, Lukha B. Kremo, narrativa
La grande letteratura non è certo per le anime belle, per le
persone di buon senso, per quelli che
sono agli altri e a se stessi amici, come scriveva Montale, che infatti a detta
di alcuni era una canaglia. Se prendiamo “A se stesso “di Leopardi e ci
liberiamo dalle scolastiche reminiscenze di pessimismo cosmico, quello che
rimane è un bel ringhio. Oppure penso a Majakovskij “ Spero credo non verrà
mai/ per me l’infame buon senso.”
E c’è al fondo di ogni scrittura un formidabile e impossibile da irreggimentare elemento di disubbidienza, una tendenza antisociale e un amore per il caos. “I poeti sono cattivi, cattivi dentro.”, ripeteva sempre Moravia.
febbraio 2010
***
da "Aforismi di un bevitore di tè"- Ettore Fobo (inedito)
Pubblicato da Ettore Fobo alle 14:16 5 commenti
Etichette: Aforismi di un bevitore di tè, prose di Ettore Fobo
Quello che state per leggere è il Secondo Manifesto del Mitorealismo del Sottosuolo e prima manifestazione del Movimento onlin...