Il senso di una fine - Julian Barnes

sabato 7 marzo 2015







Il senso di una fine di Julian Barnes, tradotto per Einaudi da Susanna Basso, ha vinto uno dei più importanti premi della letteratura scritta in inglese il Man Booker Prize. Ha come sponsor nella quarta di copertina il noto critico Antonio D’Orrico, che lo esalta definendolo: “Bellissimo, bellissimo, bellissimo”.  Ma non è il solo, anche Nadia Fusini, Goffredo Fofi, Alessandro Piperno e altri si sono prodigati in elogi.  Con queste credenziali ci si aspetterebbe un romanzo almeno decente, invece leggo un’opera scadente, sciatta, incolore, fiacca, monotona, sostanzialmente inutile. Innanzitutto stilisticamente, il linguaggio ammicca ed è fintamente profondo; sovraccarica di citazioni letterarie, quella di Barnes è una prosa finto sofisticata ed esangue.

 Il personaggio principale, nonché narratore di tutta la vicenda, Tony Webster,  è un uomo qualunque che vive una vita del tutto ordinaria finché non scopre che un suo amico del liceo si suicidato tagliadosi le vene. Questo evento scatena in lui una ridda di ricordi che lo disorientano e nella seconda parte del romanzo un’inaspettata eredità turba la sua routine.

Questo è più o meno tutto, non un personaggio azzeccato, non un’idea vincente, non un balzo oltre l’ordinarietà stilistica, un romanzo mediocre che più volte sono stato sul punto di abbandonare.  150 pagine di nulla.  Dietro un bel titolo si cela un romanzo modesto, maldestro, definirlo con tanta enfasi ”bellissimo” non ha proprio ragione d’essere, dietro il tono amicale da brav’uomo del narratore e protagonista, probabile alter ego dell’autore stesso,  s’intuisce la vacuità e  direi la vanità dell’intera operazione.

Per giunta Il senso di una fine è considerato il miglior romanzo di Barnes, il che è tutto dire. La bonomia del suo tono pare ipocrita, non sopporto gli autori che per ingraziarsi il pubblico fanno gli amiconi, ti chiamano in causa, si rivolgono direttamente a te, ti fanno addirittura l’occhiolino.  Il romanzo gira intorno a una trama debole, confusa, raffazzonata; i personaggi sono tratteggiati in maniera grossolana, Tony Webster è una figura senza carisma, una nullità contenta di sé, che nel corso del romanzo scopre pateticamente la propria inettitudine e insoddisfazione,  personaggio incolore  più adatto a una farsa tragicomica che a un romanzo drammatico. L’altro nodo è proprio questo: Il senso di una fine è un dramma o una commedia mal dissimulata? Il sentore d’agrodolce in letteratura è una dissonanza di sapori fastidiosa. Barnes ci prova a suscitare interesse con qualche considerazione sull’esistenza, ma quasi tutte paiono faticose, contorte, vacue, a volte inutilmente altisonanti e soprattutto insapori. Il romanzo si legge davvero a fatica, con fastidio crescente.

Tracce di minimalismo obsoleto, linguaggio povero, idee consumate, caratterizzazioni insipide, finale insulso e sconcertante,  nell’insieme il romanzo appare datato, confuso, noioso e persino pedante, non un guizzo, non una luce, non una frase da ricordare, gli effetti sull’immaginazione sono soporiferi.  Potrebbe andare bene per chi soffre d’insonnia. È in sostanza un’involontaria apologia della mediocrità e dell’insignificanza, una riflessione scontata sulla fallacia della memoria, sull’impossibilità di stabilire la verità di un evento storico; il personaggio principale è una comparsa di un romanzo implicito, non ha volutamente lo spessore di un protagonista. Protagonista di che, poi? Di una storia che si dimentica nell’istante stesso in cui si legge. Gli amici di Webster sono sovrapponibili, tanto si somigliano, vengono confusi facilmente e sono interscambiabili, un po’ più sostanziosi i personaggi femminili ma tutto sommato dimenticabili. La scrittura è sacrificata all’understatement,  opaca, persino scialba,  perché le idee non ci sono. A tratti è persino irritante nella sua ostentata banalità. Per tutto il libro si attende un guizzo che non arriva.  Davvero un romanzo insignificante. Da evitare. Alla faccia dei premi prestigiosi e dei critici paludati.

.

12 commenti:

Bartolo Federico ha detto...

Secondo te, perché quei fini critici lo hanno tanto elogiato?

Ettore Fobo ha detto...

@ Federico

Non lo so proprio, Federico, la cosa mi ha stupito. C’è un link che potrebbe interessarti:

http://www.minimaetmoralia.it/wp/pare-che-il-senso-della-fine-di-julian-barnes-sia-un-capolavoro-ecco-e-tuttaltro-che-cosi/.

Attento però, nel caso tu voglia leggere il romanzo, è una recensione piena di spoiler.

Mia Euridice ha detto...

150 pagine di nulla.

Esattamente lo stesso giudizio che ho dato anche io a questo romanzo.
In generale Barnes viene elogiato senza motivo, secondo me.

Bartolo Federico ha detto...

Bisognerebbe imparare a vedere le cose con i propri occhi, e non con quelli degli altri. l'Italia è un paese ridicolo, la cultura ,come poi tutto il resto sta relegata in poche mani che dettano un pensiero comune. ecco i blog hanno la funzione di scendere in profondità alle cose,di essere oppositori a queste forze. certo non c'è la faremo a sconfiggerli, ma sappi che io questo libro non lo leggo neanche se me lo regalano.

Ettore Fobo ha detto...

@ Euridice

Ho cercato nei siti a cui collabori la tua recensione di questo romanzo ma non l’ho trovata. Si può leggere online?

Ettore Fobo ha detto...

@ Federico

Sono convinto anch’io di quello che scrivi e che su diversi blog si combatta una battaglia contro lo strapotere dell’industria culturale ufficiale. Allen Ginsberg (che però c’è da dire di quest’industria finì per fare parte) sosteneva che non una parola autentica potesse arrivare ai giornali e alle tv. Tutto è truccato, falso, deciso dall’alto, imposto a una massa d’individui precocemente narcotizzati.

Mia Euridice ha detto...

Non scrissi alcuna recensione perché questo libro mi sembrò di una mediocrità sconcertante.

Massimo ha detto...

E' sempre il solito meccanismo. Se il buon A. D'O. recensisce un romanzo qualificandolo come "bellissimo", si può stare certi che è come minimo una roba inutile, come massimo una c****a pazzesca.
Anzi io adotto come criterio proprio questo. Se D'O recensisce positivamente una cosa, si può scommettere che non valga la pena leggerla. Non so perché faccia così. Interessi editoriali, immagino. E' triste ma non ci si può fare niente.

Ettore Fobo ha detto...

@Massimo

Interessi editoriali... Mi sa che hai ragione. Come quando elogiava a dismisura Faletti.

Sabrina ha detto...

Anche se risulterò "un'estremista" (ma ne vado fiera), ho sempre e solo seguito il mio istinto, supportato poi dalla conoscenza/esperienza diretta (in questo caso la lettura di un'opera, trattandosi di un libro): ciò che per altri è giudicato grandioso, per me può valere come carta straccia e viceversa.
In poche parole: non mi fido dei critici.

Ettore Fobo ha detto...

@ Lisa

Neanch’io mi fido dei critici di professione perché in genere appartengono a gruppi di potere. Ciò nonostante trovo necessario il discorso critico sui testi. In genere apprezzo la critica soprattutto se fatta da artisti. I miei critici di riferimento per la poesia sono quasi tutti poeti, anche se non è una regola. Mi ha segnato la visione di Oscar Wild che ha scritto “Il critico come artista”. La critica dovrebbe essere una forma d’arte, non pubblicità, buona o cattiva, che sia.

Sabrina ha detto...

Su questa visione posso essere d'accordo. :)