giovedì 10 aprile 2025
avamposto mitorealista di lotta poetica
Pubblicato da Ettore Fobo alle 05:55 0 commenti
Etichette: Georges Bataille, Letizia Corsini, Paolo Spaziani, teatro
Pubblicato da Ettore Fobo alle 18:00 0 commenti
Etichette: Bibbia d'Asfalto, Georges Bataille, Letizia Corsini, Paolo Spaziani, teatro
Pubblicato da Ettore Fobo alle 09:30 0 commenti
Etichette: Bibbia d'Asfalto, Letizia Corsini, Paolo Spaziani, teatro
Paolo Spaziani e Letizia Corsini
sono da anni impegnati in una ricerca teatrale difficile da definire perché profondamente
disallineata ai modelli teatrali contemporanei. In una società in cui l’evento
teatrale è una sorta di refugium peccatorum per divi televisivi in
declino o un confessionale autocompiaciuto di problematiche sociali, Spaziani
parte da Bataille, inevitabilmente, per circuire “i segni del caos” e proporceli
nell’immediatezza di un teatro di grande rigore estetico, in cui l’originale
francese si alterna alla traduzione italiana in un formidabile controcanto.
Così lo spazio fra le due lingue, gli interstizi fra musica e silenzio, diventano
luogo incandescente di evocazione degli spiriti. Ciò che proviene dalla notte
dei tempi dilaga sulla scena e la polverizza. Rimane il canto a sfolgorare nel
buio. La nostra stessa esistenza è gioco. Lo
spettacolo s’intitola “La morte ride” e si terrà a Milano al teatro Argomm
(zona Niguarda) via Graziano Imperatore 40, il 23 febbraio 2023 alle ore 21.
Andate a vederlo, cambierà il modo con cui vedete e sentite il teatro.
Ettore Fobo
Pubblicato da Ettore Fobo alle 10:00 0 commenti
Etichette: Letizia Corsini, Paolo Spaziani, teatro
La prima data è romana: lunedì 23
gennaio 2023. Ore 21. Teatro Hamlet, via Alberto da Giussano 13, Roma.
Andateci, se potete.
Ettore Fobo
Pubblicato da Ettore Fobo alle 10:00 0 commenti
Etichette: Letizia Corsini, Paolo Spaziani, teatro
Suggerisco agli amici
romani di non perdersi l’evento teatrale di Paolo Spaziani, con Letizia Corsini
alla regia, che si terrà al Teatro
Stanze Segrete in via della Penitenza a Roma,
lunedi’ 12 dicembre alle 21. Si tratta di una versione di un poemetto di
Georges Bataille. Vi rimando al link del teatro.
Di questo straordinario duo di teatranti ho scritto a
proposito di un altro evento, che si tenne
a Milano nel febbraio 2018 Lor ga
na crur, da testi di Antonin Artaud.
Lo riporto integralmente:
“ Lor Ga Na Crur: Paolo Spaziani
incarna Antonin Artaud”
Si inizia con il silenzio,
inevitabilmente. L’attore, Paolo Spaziani, è seduto su un cubo e sembra
attendere l’ispirazione con un aspetto fra il meditabondo, lo stranito,
l’indifferente. Il pubblico lo scruta,
in attesa. Il palco è piccolo, angusto, claustrofobico. Spetterà all’attore
rivelare le sue potenzialità nascoste,
dove la parola si riscopre canto.
Ed ecco dunque, come un’improvvisa eruzione, che comincia il dire. Ed è un fiume in piena che
utilizza un testo ispirato ad Artaud, accostando le due lingue, francese e italiano, per ispezionare il limite stesso di ciò che
chiamiamo realtà e infrangerlo con l’irruzione nel linguaggio dei segni del
caos, prelinguistico e primordiale, qui annunciato anche dalle glossolalie che sono già nel titolo dello spettacolo, Lor Ga Na Crur.
Tutto ciò per restituirci le
fascinazioni dell’immediato, facendo saltare le sovrastrutture linguistiche,
per ridarci il senso di un altrove tanto più potente quanto più la parola è
spinta nel precipizio di una dizione puramente musicale. Il testo è un furente attacco ai concetti di realtà,
identità, essere, Dio, mondo; tutto
l’armamentario delle menzogne metafisiche che fanno dell’uomo un recluso sul
fondo dell’abisso.
Nell’interpretazione magistrale
di Paolo Spaziani la poesia cessa di essere un morto significato letterario per
divenire flusso melodico, rituale magico che si contrappone, anche con
violenza, alla magia nera sociale, quell’insieme di codici e convenzioni che
rendono la nostra esperienza del mondo “tristemente
carceraria” come si legge nella presentazione dello spettacolo.
La letteratura viene
disintegrata, non è più scrittura ma ritrova l’oralità come suo fondamento.
Così Paolo Spaziani riscopre Artaud come fatto musicale, lo reinventa,
mescolando con leggerezza i linguaggi, il francese, l’italiano e quello strano
grammelot glossolalico che rappresenta la cifra dell’ultimo Artaud.
L’estraneità del poeta francese al mondo, alla letteratura, all’essere, al
senso, a quello che Auden chiamava ”il
dialetto della tribù” e Artaud stesso “la
fogna del pensiero di tutti” è assoluta e con rigore assoluto la voce di
Spaziani ce la mostra in tutta la sua radicalità. E la crudeltà di questo
teatro si rivela soprattutto nella demolizione dei concetti che puntellano le
nostre prigioni mentali.
Così, in questo che è il più piccolo teatro
milanese, il Teatro Studio Frigia
Cinque, con una scenografia spartana, una luce fissa e quasi dolente, con la
regia di Letizia Corsini, il 16 e il 17 febbraio di questo 2018, Paolo Spaziani ha regalato due serate
indimenticabili di poesia allucinata,
ispirata a questo grande visionario che è stato Antonin Artaud. La voce
di Paolo Spaziani, moltiplicando i moduli sonori, ha spaziato dal soffio al
grido, dalla dolcezza all’orrore, senza mai perdere in consapevolezza musicale.
Lo spettacolo si riscopre evento
e l’attore un negromante che contrappone il rigore scandaloso della propria
musica interiore alla volgarità della rappresentazione. Così
l’irrappresentabile della poesia demolisce la scena, la disincarna, la dissipa. Essa non è più il luogo dove si
replicano i rapporti di potere in seno alla società ma la crisi stessa di
questi in un linguaggio che desidera ardentemente frantumarli. “Arte
Anarchica”, si legge nel volantino di presentazione. Tutto si dissolve tranne
la voce, tranne il corpo, questo grande
incatenato nel regno della Metafisica e dei concetti.
Paolo Spaziani diventa Antonin Artaud, se questo nome può designare
qualcosa di più di flussi, punti di forza, singolarità e ci restituisce così
un’antica idea di teatro; è colui che esce dalla folla e comincia la cadenza di
un canto tragico, al ritmo del ditirambo dionisiaco, un’idea antica certo ma paradossalmente colma di un futuro
che oggi pare impossibile, quando,
come ha scritto Foucault: “ Le parole di Artaud apparterranno al suolo stesso del nostro linguaggio
e non alla sua rottura. “
***
Andate a vedere Paolo Spaziani, in questa sua reinvenzione
batailliana se credete che l’atto e l’attimo teatrale, spezzando i codici normativi, ci possa restituire alla visione di un tempo
più profondo di quello che sperimentiamo
vivendo o illudendoci di farlo. Grazie dell’ascolto.
Ettore Fobo
Pubblicato da Ettore Fobo alle 10:30 0 commenti
Etichette: Antonin Artaud, Georges Bataille, Letizia Corsini, Paolo Spaziani, teatro
Pubblicato da Ettore Fobo alle 16:11 0 commenti
Etichette: Antonin Artaud, Paolo Spaziani, teatro
Il Forum Anterem è un‘occasione speciale per incontrare amici e amiche. Ci si vede poco ma si condivide molto ed anche quest’anno la manif...