Visualizzazione post con etichetta Aleksandr Blok. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Aleksandr Blok. Mostra tutti i post

Migliori libri del 2024

lunedì 20 gennaio 2025

 






Di seguito i libri più belli e necessari che ho letto nel 2024 appena passato. In ordine di preferenza. 

1 LETTERA SULL’UMANISMO- HEIDEGGER- ADELPHI

In meno di 100 pagine, in una lettera a un giovane studioso suo conoscente, Heidegger mostra l’evidenza di una frase contenuta in un suo altro libro, che traslo così, non è una citazione testuale: “Quella che venerate come ragione è la più grande nemica del pensiero.”

2 IL RACCONTO DI SONECKA- CVETAEVA-LA TARTARUGA

Racconto di un amore platonico di una donna per un’altra donna e dell’amore reale per il teatro (Sonecka era un’attrice di cui Marina Cvetaeva s’invaghì di una passione rarefatta e insieme dirompente). Monologo scritto a seguito della morte precoce di lei, in un florilegio di memorie, a distanza di anni dagli eventi raccontati.

3 DIARI- PLATH- ADELPHI

Sylvia Plath: le sue difficoltà a farsi accettare dalla cultura del suo tempo, i suoi sbandamenti erotici in una società puritana, il suo rapporto con Hughes, idealizzato come un dio, la tortura del male di vivere, i suoi progetti letterari, i suoi fallimenti, i suoi successi…

4 POESIE BLOK- SE

Libro di un poeta straordinario del simbolismo russo. Lune e crepuscoli grotteschi, facce anonime in una città grigia e su tutto una fatalità misteriosa e sinistra.

5 RAPPORTO DALLA CITTA’ ASSEDIATA- HERBERT- ADELPHI

Questo è un grande poeta polacco del Novecento inoltrato. Genio di una scrittura che scende in profondità e fonde il mito con la storia mostrando le venature segrete di entrambi i movimenti.

Una poesia di Aleksandr Blok

domenica 15 settembre 2024

 


GUARDI NEGLI OCCHI I LIMPIDI CREPUSCOLI

Guardi negli occhi i limpidi crepuscoli,

e la città dispone le fiammelle,
ed i vicoli odorano di mare,
cantano le sirene delle fabbriche.

E nell’indomabile trambusto
l’anima alle nebbie è abbandonata…
Ecco un rosso mantello svolazzante,
una voce di donna come corda.

E le tue intenzioni sono timide,
come le pieghe delle vesti d’oggi…
E le donne così spesso abbassano
e loro ciglia-frecce.

Chi hai scorto nella lubrica foschia?
Quali finestre nella nebbia brillano?
Qui il ristorante è chiaro come i templi
e il tempio è aperto come un ristorante…

Inutilmente l’anima è volata
verso questi inganni irrimediabili:
gli sguardi delle donne e i ristoranti
si spegneranno all’ora destinata.

dicembre 1906

***
da “Poesie” – Aleksandr Blok – traduzione di Angelo Maria Ripellino – SE – settembre 2016

Il silenzio fiorisce e altre poesie - Aleksandr Blok

sabato 14 settembre 2013








I poeti meditano sui simboli, ne fanno quasi la legge dello spirito. E hanno ragione. Già Baudelaire vedeva nella natura una “foresta di simboli” e ne era insieme sconcertato e inebriato. Così in questo libricino edito da Passigli, Il silenzio fiorisce e altre poesie, scopriamo i temi, i simboli, che avvolgevano la mente di uno dei più noti poeti russi d’inizio Novecento, Aleksandr Blok.  Per un errore o una svista dell’editore, non ci è dato sapere il nome del traduttore, peccato. Queste poesie irrompono nella nostra sensibilità con ieratica dolcezza, con stralunato incedere di allucinazione ipnagogica. E ci riempiono di nostalgia. Nostalgia del non provato, nostalgia di un’epoca non vissuta che,  ambigua e oscura,  si distende sotto il nostro sguardo. Sono perlopiù  poesie crepuscolari, notturne, velate di una malinconia spettrale. 

Su tutto domina un archetipo femminile, la Bellissima Dama, che incarna le aspirazioni e gli aneliti del poeta, figura idealizzata e sfuggente che raccoglie in sé le dinamiche di un tardo romanticismo soffuso di sospiri, ingioiellato di una tenerezza che appartiene a una sensibilità morbosamente accesa, come quella del poeta russo. E’ uno stereotipo tardo romantico cui, però, Blok inietta una nuova forza, la forza della sua sognante malinconia. E come scrive Bruno Carnevali (sarà lui il traduttore?) nella prefazione: “la Bellissima Dama, l’ipostasi femminile della divinità[…]d’improvviso si vanifica, si rifiuta all’amante, e la Bellissima si fa Sconosciuta.”

Altro ruolo hanno le maschere, Arlecchino, Pierrot, Colombina, inscenano la gran commedia del mondo e dispaiono, sono proiezioni della fantasia di Blok che vede nel mondo solo un palcoscenico per una recita triste. Non mancano visioni, allucinazioni, la città, sempre notturna, è trasfigurata:

e sulla torre del campanile/ fra balli risonanti e rombo di bronzo/ una campana festosa/ mostra la lingua insanguinata”.

Fra bettole e vicoli bui, tagliati dalla gelida luce lunare, si muove come un fantasma il poeta, incarnazione di tutta l’umanità,  portando  il peso di un mondo  segreto,  bisbigliando le parole degli indovini, rinnovellando il sapere stregato dei maghi. “Cupi misteri mi sono confidati” confessa il poeta, fra meraviglia e sconcerto. “mi è affidato un sole sconosciuto” nell’ebrezza confusa dell’alcol, mischiato agli effluvi insani della primavera, che turbano la mente, già persa nel divagare delle fantasticherie.

Il centro di questi movimenti tellurici dell’anima è la sconosciuta, “una figura di fanciulla avvolta di seta”. E’ un’apparizione che sta alla finestra e sprigiona ”antiche credenze”, e a quest’immagine il poeta è devoto come a un sogno d’immacolata perfezione. E’ la sintesi di ciò che cerca sulla terra, l’eterno femminino che guida l’umano verso una saggezza spesso oscura e animalesca. E’ un topos della poesia di ogni tempo, che in queste poesie non diventa quasi mai un cliché logoro.

Accanto a poesie sintetiche e affascinanti ci sono quadri di un decadentismo manierista, macabro e stucchevole, come nella poesia “Per misteriosi sentieri notturni”, che si segnala per le  evidenti ridondanze (es: ”cupe bare”, con relative, banali,  visioni di corpi marcescenti). Questi aspetti macabri erano già stereotipati nel periodo in cui Blok scriveva, ma bisogna considerare che appartengono perlopiù ad opere giovanili.

Intendiamoci, a più di un secolo di distanza, Blok appare talvolta un poeta datato, legato al tardo simbolismo, ma i suoi versi  migliori, fragili e intensi,  hanno una loro originalità e bellezza ancora oggi. Pochi tocchi gli bastano per descrivere “la noia delle ville suburbane” o le passeggiate dei “navigati bontemponi”, gli sguardi femminili e i ristoranti destinati a spegnersi “all’ora destinata”.  Su tutto si spande un dolore sordo, sulle case di città, sulle campagne, si consuma in un pianto inconsolabile la sposa, e il poeta si chiede cosa significhi per lui il suo ”misero paese”. E’ una tristezza metafisica, che a volte pare un po’ di maniera ma conserva comunque una certa innocenza e freschezza. La sensazione generale è che la poesia di Blok sia invecchiata conservando solo a tratti l’odore buono del legno stagionato. Ci sono indubbiamente, qua e là,  punte di grandissima poesia,  come nei versi di Danze della morte, dove Blok ricorda Laforgue, o addirittura prefigura il Prufrock di Eliot, con la sua storia di un impiegato più morto che vivo, che si trascina stancamente lungo i giorni,  saturo di nauseante mondanità.

ll silenzio fiorisce e altre poesie è comunque una raccolta  interessante e sintetizza l’ opera di un poeta che  a distanza di un secolo continua a illuminare il cammino dei contemporanei con la sua luce tremante di emozione. E continuano a suonare per l’eternità i suoi ”violini  ultraterreni”, anche se ci raccontano la vacuità della vita e la sua oscena monotonia.

“Notte, fanale, strada, farmacia,
luce assurda, appannata.
Vivessi ancora un quarto di secolo,
non cambierebbe nulla. Senza scampo.

Muori e rinasci ancora,
e tutto sarà uguale come prima:
freddo incresparsi del canale, notte,
strada, fanale, farmacia.”