L'impuro folle - Roberto Calasso

sabato 20 novembre 2010


L’impuro folle è un libro stranissimo- già è complessa la sua definizione, romanzo? saggio? parodia?- Calasso ultimamente per alcuni suoi lavori ha usato il termine”narrazione”- e si configura come un’operazione di destrutturazione dei generi, con inserti poetici, che fanno da coro a quella che è un’immersione dentro uno dei deliri più discussi nel secolo scorso: quello del presidente di corte d’appello Schreber. Scrivere sull’orlo di una psicosi, per vederla attraverso la lente della letteratura e non solo quella della psichiatria, attraverso la lente della mitologia e non esclusivamente con quella della psicologia, ecco cosa fa Calasso in questo testo pubblicato originariamente nel 1974.

La mitologia dello psicotico passa per essere una questione personale, Calasso mostra invece i profondi echi universali che sono alla base di quelle che potrebbero parere solo farneticazioni, da qui le stranezze della sua prosa, ricca di riferimenti culturali quasi esoterici, per iniziati. E’ di tipo iniziatico pare la follia del presidente Schreber, che sul finire dell’Ottocento si trovò ad assistere alla “lacerazione dell’Ordine del Mondo”, vale a dire all’irruzione di un principio femminile nell’ ordito della mente. Freud ne studiò il caso e a partire da esso fondò la sua teoria sulla paranoia. E Freud è uno dei personaggi del romanzo, insieme allo psichiatra Flechsig, che si occupò del presidente, il cui delirio lo porta ad avvertire in sé la progressiva trasformazione in donna, “donna fottuta”, dentro una complessa architettura di significanti religiosi, in una insensata proliferazione di doppi, per cui anche Dio si sdoppia- come nella religione di Zoroastro - , in Ormuzd, principio positivo e Ariman principio negativo. Dio che per secoli nella mente di Schreber ha avuto contatto solo coi cadaveri e successivamente ha scontato una terribile attrazione per il vivente, Dio che viene assassinato come nella profezia nicciana, ma che non smette da morto di subire la sua fascinazione per il vivente.

La prosa di Calasso registra le pulsazioni dell’insondabile, operando una costante contaminazione fra i linguaggi, mescolando citazioni di Rimbaud e Nietzsche a considerazioni di anatomia, mitologia, esoterismo, mischiando le lingue, latino, greco antico, francese, tedesco, inglese.

La materia è oscura come la mente, colta all’apice della sua disintegrazione, se il mistero della follia è il terreno in cui germoglia la letteratura, Calasso non è una guida dentro il labirinto, ma il labirinto stesso, lo smarrimento e lo sgomento sembrano essere i suoi messaggi.

Romanzo metafisico, L’impuro folle è un’avventura dentro il segreto della mente, sembra nascondere in sé spazi di ermeneutica non soggetti ad alcuna disciplina; così lo psichiatra Flechsig, pur essendo forte della sua scienza, non può che fare un oscuro riferimento all’anima, Freud delira quanto il presidente Schreber, ma il suo delirio non si chiama follia, si chiama verità scientifica, per cui l’analista sembra essere il doppio del paziente, e la sua scienza caricatura del delirio. Assistiamo così agli “ultimi giorni dell’Io”, al dispiegarsi di forze occulte, mentre il “malato di nervi”assume la forma di Sophia Gnostica, divenendo un essere mitologico che vaga per il mondo incontrando esseri femminili stravaganti, schizofrenici riuniti in pittoreschi club, e addirittura Tiresia, condannato come lui per aver rivelato un frammento del grande segreto del femminile.

Il testo è una variazione esoterica sul tema di Dio, degli dei, dell’eterno femminino, un volontario ensemble caotico di misticismo, follia, razionalità, dove però tutto sembra precipitare in farsa, a tratti gioiosa, a tratti cupa, sempre indecifrabile, perché se tutto si sfalda, se l’ordine del Mondo si è lacerato, non rimane che una materia vischiosa e forse avvelenata: la letteratura, che smette di interpretare la follia e si confonde con essa.

8 commenti:

kipple officina libraria ha detto...

Premonitore questo Calasso.
L'inserimento e la fusione di prosa poesia narrativa e saggistica è l'esercizio che resta da fare ai letterati dagli anni 70 a oggi. Ovviamente per la creazione di un'opera nuova "contemporanea" che esprima al meglio il messaggio che porta.

Elena ha detto...

Romanzo metafisico, avventura nel segreto della mente. Basterebbero queste due cose a convincermi.
Ma naturalmente c'é ben altro.
Sembra di scoprire anche il segreto profondo della letteratura. Di una prosa che scopre in sé stessa i semi della poesia.

Ettore Fobo ha detto...

Per Elena

In realtà io preferisco altre cose di Calasso( La Folie Baudelaire, La follia che viene dalle ninfe, La letteratura e gli dei) questo testo è bello ma un po' oscuro, forse troppo, affascinante certo ma non mi ha convinto totalmente(bisogna dire che le mie aspettative erano eccessive). Merita comunque attenzione, come tutte le cose fondamentalemnte sconcertanti.

Ettore Fobo ha detto...

Per Kipple

Sì, la contaminazione fra i generi e i linguaggi è necessaria, e lo sarà sempre di più. Si rischia però di trasformare la letteratura in una cosa per iniziati( tu potresti ribattere che è sempre stato così; allora va bene).

Yanez ha detto...

Ed ecco che "mi tocca" leggere un altro libro... In merito alla follia di eminenti e seri signori, ricordo un paio di pagine molto interessanti di Piaget nell'antologia "Il mondo magico" di De Martino: vi si rievocava il caso di uno psicologo (!) soggetto a un mucchio di comportamenti scaramantici, alquanto confuso su se stesso.

Ettore Fobo ha detto...

Grazie del suggerimento Yanez.

Elena ha detto...

Sarà il tuo libro ad accompagnarmi in viaggio. E' curioso come mi sembra di fare un pò fatica a staccarmi da qui, esattamente come mi accade con certi libri.

Ettore Fobo ha detto...

E' bello partire, Elena. Ti auguro buon viaggio e buon divertimento. Sono contento che ti piaccia il libro, e che viaggi con te, ciao.