Nadja – André Breton

domenica 27 maggio 2012



In questo romanzo Nadja si definisce cosi:  “Io sono l’anima errante”, Breton ne rimane sconvolto e vede in essa l’essenza del surrealismo. E’ un romanzo su un incontro fortuito, su un personaggio sfuggente, su una materia sommamente aleatoria. Inizia con una domanda capitale e insieme un po’ fatua “Chi sono, io?” e con riflessioni e aneddoti prosegue fino all’apparizione del personaggio principale, Nadja, cui Breton si rivolge come in sogno, attratto dalla potenza del suo sguardo, mentre passeggiando la incontra in un boulevard di Parigi.

 Disegni e fotografie accompagnano e completano il testo che pare un complicato assemblaggio di pensieri in fuga, riflessioni in cui un pathos  d’incantesimo permea la fibra di ogni nervatura del testo.   Nei momenti migliori queste schegge sono attraversate da un denso mistero, nei momenti peggiori, questo stesso mistero appare una forzatura un po’ vacua. Perché Breton rimase così colpito da questa donna, con la quale intrecciò una relazione amicale così profonda? La domanda rimane sostanzialmente senza risposta e questo incontro resta misterioso nella sua essenza e il libro forse è una traccia inutile, dichiara alla fine Breton, nell’impossibilità di testimoniare alcunché.

Breton scrive una storia all’apparenza autobiografica, basata tutta su un tessuto di coincidenze, di fascinazioni del tutto personali, prima raccontando di spettacoli teatrali cui ha assistito, poi dell’amicizia con i suoi sodali, infine scrivendo il diario di quest’incontro, fatale per entrambi, misteriosamente colmo di presagi e coincidenze, che però, a tratti, nella rievocazione, paiono gravati da un’eccessiva concettosità. Per attraversare certi periodi si sconta una certa dose di noia, quella noia che ci coglie davanti a ciò che sovverte troppo potentemente i nostri meccanismi letterari, esistenziali.

Invettive contro la psichiatria si alternano a descrizioni di paesaggi parigini, su tutto svetta la figura di Nadja di cui Breton scrive: “ Mi dice il suo nome, quello che si è scelto  lei ’ Nadja perché in russo è l’inizio della parola speranza e perché è soltanto l’inizio ’ ”. 

I due personaggi vagano per le strade di Parigi, s’incontrano casualmente, si frequentano, si compenetrano, fino a  che si separano. E’ una storia di amore platonico, in cui a vincere è il fascino e il mistero di una figura a metà fra la strana saggezza di Sibilla e la follia. Nelle parti migliori del testo Nadja incarna proprio questa figura ferina, colma di un’inesplicabile attitudine alla sentenza, all’aforisma che racchiude un mondo, schiacciata da problemi economici cui Breton, finché potrà, porrà rimedio con generosi slanci.

Breton non sopporta la gente comune, il suo passivo accettare la consuetudine del lavoro e scrive violente requisitorie contro di essa, colpevole di accettare supinamente lo status quo:

” E’ gente che non può avere nulla di interessante dal  momento che sopporta il lavoro, con o senza tutte le altre miserie. Che cosa li potrebbe innalzare se la rivolta non è in loro la più forte?( …) Io odio, con tutte le mie forze, questo asservimento che mi si vuole far accettare come un valore. Compiango l’uomo per esservi condannato, per non poter in generale sottrarvisi(…)”

In questo contesto la libertà è “l’atto incessante di spezzare quelle catene” che tengono l’uomo ancorato al buon senso, alla cosiddetta realtà, per volare aldilà delle convenzioni millenarie che hanno fatto dell’uomo uno schiavo. In questo senso, in questa ripulsa verso la normalità e il lavoro, c’è la grande provocazione del poeta francese, il cui messaggio di libertà continua a percorrere, inascoltato, le strade del mondo.
Come Flaubert, Breton ebbe a dire “Nadja sono io”, cogliendo in questa figura sprazzi di quell’originalità che i surrealisti avevano perseguito come un dogma.

Nadja è considerato  un romanzo importante per capire il surrealismo, Blanchot ha speso parole decisive su di esso e nel 2007, al tempo della sua ristampa italiana di Einaudi, Il Corriere della Sera dedicò a Nadja un articolo,  scritto da Alberto Bevilacqua,  dall’inequivocabile titolo de Il ritorno di un capolavoro.   A me è parso un romanzo ambiguo, quasi un romanzo sull’ambiguità del reale, un finto romanzo che si traveste da diario e viceversa,   a tratti eccessivamente pensato, rimuginato con sofferenza, di contro ai liberatori esperimenti di scrittura automatica.  Interessanti sono soprattutto le idiosincrasie di Breton, i suoi scatti di nervi, le sue insofferenze, più dei suoi misticismi e dei suoi deliqui, che comunque provano la sincerità del suo slancio.

 L’alternanza di testo scritto con fotografie di vedute parigine, o disegni di strane archetipiche figure, ha qualcosa di magico e affascinante che rimane nella memoria. Sembra a tratti di entrare nel museo di un sogno che Baudelaire raccontò in un suo scritto.  Nadja è un libro profondamente illustrato in cui gravita un senso di mistero all’opera per unire i nostri destini, casualmente, e casualmente dividerli.

Le requisitorie contro l’uomo comune e la psichiatria hanno una loro efficacia, altrove mi sembra che Breton non riesca del tutto a dare una forma compiuta a questo insieme di ricordi, che si disperdono, però lasciando comunque l’idea che Nadja sia un personaggio indimenticabile, archetipo ferino dell’eterno femminino che cade in basso, nella pazzia e nel manicomio, esiti dell’anticonformismo estremo di chi è consapevole di vagare, da spettro, nel mondo.

C’è la bella ricostruzione di Parigi, che diventa un personaggio all’interno del romanzo al pari degli altri, raccontata attraverso i suoi palazzi, i suoi teatri, i suoi bistrot.  C’è poi una costante interrogazione sulla letteratura e sulle sue forme, Breton in Nadja si muove in un territorio ambiguo fra saggio, romanzo, e diario, mescolando i generi o meglio annichilendoli, per far brillare puro l’atto della scrittura come investigazione in quel territorio in cui il reale e il suo fantasma si confondono.

C’è infine una velata tristezza, un’ impossibilità, una fatalità che incombe per spezzare il volo di questo personaggio ambiguo, Nadja, figura che Breton ha reso leggera e  fugace come un’immagine sull’acqua.


6 commenti:

Massimo Caccia ha detto...

Una segnalazione interessante. Grazie.
Buona domenica

Elena ha detto...

Trovo ordine in questo caos, dove perdere la chiarezza dei confini e dei percorsi è costruire una serie di universi comunicanti, o forse un solo universo colmo di intrecci misteriosi, di coincidenze. Come l'affascinante pertinenza della materia di tutto questo tuo scritto con propensioni e ansie che per qualche ragione non ti sono estranee. Qui le coincidenze diventano simboli più che un richiamo, segni di qualcosa che se evidentemente è, è anche un territorio sterminato da cui saremo eternamente attratti e che lo stesso sembra esserci crudelmente precluso.
E' bellissimo come l'hai letto e pensato, che sia come è oppure no.
Ciao, Ettore
Elena

Ettore Fobo ha detto...

Buona settimana a te Massimo, grazie del passaggio.

Ettore Fobo ha detto...

“Qui le coincidenze diventano simboli più che un richiamo…” E’ proprio così, Elena. C’è una forte componente simbolica e non si sa cosa stia nascosto dietro il simbolo. Qualcosa è in agguato. Come capita spesso nella letteratura, ciò che ci sfugge rimane prepotentemente nella memoria, come sensazione. Nadja è un simbolo come personaggio e come libro. Cosa ci sia dietro al simbolo forse lo chiarisce la frase che chiude il romanzo, frase molto celebre:” La bellezza sarà CONVULSA o non sarà”. E’ come se questa consapevolezza finisca per erompere come un grido, in un libro molto elaborato, perfino assennato, rispetto ad altre cose di Breton.

Grazie della gentilezza e dei complimenti, Elena, ciao.

Dianella ha detto...

Buona sera, le lascio questa mia recensione di Nadja per un confronto tra le nostre due visioni di questo capolavoro. Io non mi stanco mai di rileggerlo.
Dianella Bardelli

http://www.cronacheletterarie.com/2018/05/30/nadja-di-andre-breton/

Ettore Fobo ha detto...



@Dianella

Il mio primo approccio con “Nadja” avvenne in una libreria, dove trovai il libro casualmente e, casualmente, ne lessi una parte. Era un’edizione rara, troppo cara per le mie tasche e allora non la comprai. Quello che avevo letto lavorò in me per anni poi finalmente acquistai una copia più economica e lo lessi. Le aspettative erano altissime e a una prima lettura il romanzo mi piacque ma non eccessivamente. Rileggendolo ne ho colto la bellezza nascosta. È uno di quei romanzi destinati a lavorarti dentro e ad affinarsi negli anni e diventare di culto. Questa sua recensione è molto bella. La ringrazio di avermela suggerita. Ho provato a lasciare un commento sul sito "Cronache letterarie" ma non avendo account Facebook o Twitter o Pinterest ho avuto difficoltà. Un caro saluto