Senza polvere senza peso - Mariangela Gualtieri

sabato 26 gennaio 2013







Più sommesso rispetto al precedente Fuoco centrale, Senza polvere senza peso, pubblicato da Einaudi nel 2006, è comunque un libro di poesie di rara bellezza, in cui il linguaggio appare alleggerito dalle dinamiche di un pensiero poetante fra i più intensi oggi in Italia. Alleggerito perché purificato dai luoghi comuni sempre corrosivi ed equiparato a una danza,  dove l’autrice Mariangela Gualtieri si muove fra ispirazione e ripensamento, perché è indubbio che questa  poesia  è cesellata fino ad apparire un flusso che sgorga senza sforzo, ma in realtà lo sforzo c’è, meditazione segreta che irrora questi versi,  che sono un alto colloquio fra la poetessa e  le sue ombre; così come mi pare indubbio che non si scriva così,  se non si è in qualche modo posseduti da un’ispirazione rigorosa, che a tratti appare potentissima, senza fondo. Ispirazione che non esito a definire religiosa, di quella religiosità che non ha bisogno di chiese e di dei e che affonda panteisticamente in tutte le vicende e le creature della Natura.

Se i versi di Fuoco centrale erano pensati per il teatro, questi sono invece destinati alla pagina stampata, più alla meditazione, dunque, che alla recitazione. Ciò nonostante si tratta di poesia: cioè di qualcosa che vuole sempre essere recitato, mormorato in questo caso. Manca forse il grido che connotava alcune poesie della precedente raccolta, e l’insieme appare una meditazione in versi sulla necessità della leggerezza, sulla radicalità stessa della gioia.

In questa raccolta ogni poesia è un tassello di un mosaico che s’indovina vasto e, però, come incompiuto, si ha come la sensazione che il dettato aspetti qualcosa di ancora più definitivo, un libro a venire,  qui solo accennato. Senza polvere senza peso pare un libro di transizione in cui “ una sconosciuta nascita” sta per avvenire, dove la poetessa è dolorosamente memore dello scomparire di ogni cosa, dove però una “allargatura di luce” ha la sua magica epifania, e ci redime.  Tremare vuol dire capire che siamo dinanzi al mistero, alla grazia, forse,  poiché è nel “ rinascere qui che io/ mi sostanzio andandomi via.”

“ C’è una pace grandiosa” nella natura dove un seme” pare niente/ e invece sogna” dove  il poeta” canta il nome della terra” e il verde dell’erba gli promette che una qualche verità eterna sta per affiorare dalla sua bocca. La Natura, nella pura semplicità dell’erba, è magnificata come sacra:” Creatura folta, sempre inginocchiata/ a rendere altare la crepa/ e il bordo del marciapiede. / Enigma del tuo essere ovunque/ cresciuta.”

Già nel titolo si palesa un poco la vicenda di questo libro, dove si tenta di sconfiggere la materia e la sua pesantezza,  ma ancora di più“ la consistenza, l’odore, il nome” e infine, come Cristo risorto, la morte stessa, che nei versi della poesia intitolata Venerdì santo diventa “ uno stecco, un niente/ un avanzo, un imbroglio”. Davanti alla potenza della vita, al suo “parto perenne”, essa scompare. Qui in questi versi percepiamo l’afflato potente di una preghiera fatta di terra, una preghiera che,  in assenza di un  dio, si rivolge alle cose.

Non c’è più un interlocutore divino, o è comunque lontano - in questo senso Gualtieri fa parte della modernità -  ma la Natura è sacra di per sé e non ha bisogno di nessun altrove trascendentale. “E’ terra la sostanza del mio dire/ è terra di quella calpestata/ è terra secca spaccata nel suo buco. “

Il senso della terra erompe come consapevolezza estatica, perché “ Adesso fa notte – fa preghiera” e allora tutto può trasfigurarsi. Non mancano  perciò le visioni di un altrove di sogno: “E venga il sogno africano/ quando le palme/ e tutti i cammelli e/ le lavandaie sul fiume/ sostano.

Il divino è presente negli animali, nelle gatte gravide, per esempio, che diventano ”partorienti languide”, essenzialmente esso è la potenza della vita che si moltiplica ed è presente nel “ guizzo di delfino festante”, come nella “danza rotante di cielo stellato”, come nella pioggia, invocata, cantata, evocata, con la stessa sicurezza che essa ascolti la nostra preghiera, che può avere uno stregone, uno sciamano. 

Infatti, importante è pregare, perché “Qualcuno che ascolta c’è sempre”, pregare anche se non si sa chi, e comunque non importa, nella preghiera, secondo Mariangela Gualtieri, c’è sufficiente forza da scardinare anche un cielo  vuoto e farlo risuonare.

Fra le poesie più belle c’è quella dedicata al conflitto fra Palestina e Israele, dove i personaggi del Vangelo si muovono in un contesto moderno, devastato dalla guerra fra i due popoli, a significare come il messaggio d’amore di Cristo sia stato schiacciato dalle bombe, e proprio nei luoghi in cui fu proferito; poesia che si conclude con questi versi indimenticabili: 

“ E noi. Dove moriremo? Mettetevi tutti giù
che è ora. Morite piano. Non sporcate.”



10 commenti:

mariadambra ha detto...

Ciò che più sconcerta è l'eterno ripetersi dell'uomo che sopprime un altro se stesso. Forse quello che l'umanità dimentica sempre, quando si schiera contro l'altra metà, (tirando dalla propria parte anche un onnipresente dio delle guerre), è che non esiste mai un vero vincitore, al contrario, finché non riuscirà ad allearsi con se stessa sarà sempre in perdita. Non conosco le poesie della Gualtieri, ma i versi che proponi alla fine (“ E noi. Dove moriremo? Mettetevi tutti giù / che è ora. Morite piano. Non sporcate.”) mi sembrano emblematici... in poche parole trasmettono tutta la tristezza dell'impossibilità di cambiare le cose
un abbraccio

Ettore Fobo ha detto...


Temo che la guerra sia una realtà archetipica profonda, difficile da debellare. La poesia di Mariangela Gualtieri, di cui ho parlato alla fine del mio articolo, non fa che confermare questa impossibilità, come hai notato tu, Maria. Inizia con questi versi: “ Adesso nella mangiatoia c’è bomba/ c’è sparo c’è separazione – “.
Un caro saluto.

PS: Avevo intuito che dietro Unknown ci fossi tu, ma non ne ero sicuro.

Condor ha detto...

Non vorrei rischiare di recitare la solita parte dell'"ottimista" (alla fine mi sembra rischi di diventare una specie di gioco di ruolo: chi può dirsi realmente ottimista nel tempo che viviamo? e chi può dire invece di avere seppellito la speranza, quando il cuore dell'essere umano ne ha bisogno come dell'aria? Diventa una specie di teatralizzazione pirandelliana. Chi è cosa? nessuno è niente. O centomila diversi volti, forse.) Tuttavia, uno dei motivi per cui amo la Gualtieri, è che accanto al suo sguardo lucido, disincantato sulla catastrofe del nostro tempo, o forse in generale uno sguardo sull'essere umano come un disastro, una contraddizione, un paradosso, un fallimento, vi è anche un altro aspetto: una sorta non tanto di speranza, quanto di certezza incrollabile, o meglio ancora di percezione diretta, incontestabile, del fatto che al di sotto delle ferite, delle finzioni, delle guerre senza una ragione, il cuore dell'essere umano preserva, nel fondo, una luce di innocenza e di amore che niente può distruggere. Cito una poesia di Fuoco centrale perchè non ho qui a disposizione Senza polvere senza peso, ma si potrebbero citare ugualmente molte poesie dalla raccolta qui recensita.

Condor ha detto...

eccola:

http://de-crea-zione.blogspot.it/2013/02/unaltra-poesia-di-mariangela-gualtieri.html

C'è una simoneweiliana contraddizione, lacerazione, ferita, squarcio, sventura, fallimento, impossibilità, disastro, catastrofe, nella trasfigurazione della quale però, proprio dentro l'abisso del reale tragico e assurdo, in fondo ad esso, si intravede l'Amore e la sua luce salvifica.

Condor ha detto...

In questa poesia, invece, tratta da Bestia di gioia, ultima raccolta della Gualtieri, la meraviglia e lo sguardo poeticamente puro e innocente della poetessa sono risvegliati dalla Natura:

http://de-crea-zione.blogspot.it/2012/12/una-poesia-di-mariangela-gualtieri.html

Condor ha detto...

Segnalo infine questa mia poesia, perchè è ispirata all'opera della Gualtieri.

http://de-crea-zione.blogspot.it/2012/07/cocci.html

Ettore Fobo ha detto...

Perfetto, Diogene, direi che le tue parole, le tue citazioni, e la tua poesia, completano e arricchiscono quello che volevo esprimere. Ti ringrazio. Sono perfettamente d’accordo: la poesia di Mariangela Gualtieri mostra quanto si possa essere innocenti, senza essere ingenui, dolorosamente consapevoli del dolore e della mancanza ma pieni di stupore davanti all’esistenza, ai suoi molteplici incantesimi. La consapevolezza delle lacerazioni dell’essere umano qui, in queste poesie, non è mai un invito alla disperazione, tutto può essere trasfigurato e diventare canto. Questa luce di speranza non si spegne mai, del resto la disperazione pura, checché se ne dica, non è mai creatrice.

Condor ha detto...

Anch'io ti ringrazio, Ettore. Ho riletto il tuo articolo, è molto bello, e soprattutto la tua prosa poetica, nell'articolo come in quest'ultimo commento, trasmette benissimo lo spirito della poesia della Gualtieri. Solo, mi dispiaceva che i commenti terminassero con una nota di pessimismo, quando appunto, accanto a una lucida consapevolezza del male, del male radicale, nell'opera della Gualtieri c'è anche moltissima luce, speranza, amore, stupore, innocenza, ribellione alla morte, esortazione incrollabile alla vita, alla meraviglia, all'incanto.

Unknown ha detto...

Salve,complimenti per la sua recensione. Mi son letteralmente innamorata di questa poetessa;la sua poetica é una serafica carezza per l'anima. Potrei sapere il titolo della poesia dedicata al conflitto fra Palestina e Israele? Non riesco a trovarla. Grazie in anticipo.

Ettore Fobo ha detto...



Sì, la poesia è senza titolo. Inizia con questi versi: "Adesso nella mangiatoia c'è bomba". Si trova a pagina 115. Un saluto.